top of page

OGNUNO AL SUO POSTO ?!

In sociologia con “ruolo” si definisce l’insieme dei comportamenti attesi e delle regole che si devono rispettare per il solo fatto di ricoprire una determinata posizione sociale. Ogni persona è tenuta a conformarsi ai ruoli sociali presenti nella società in cui vive: ad esempio, il ruolo di studente comporta un insieme di diritti e doveri, così come il ruolo di genitore o di insegnante, che dobbiamo rispettare.

Questa è una prospettiva che si basa sull’idea che le persone si comportino in modo prevedibile in base alla posizione sociale che ricoprono. Ciò consente di semplificare le interazioni tra gli individui e di controllare la complessità del mondo che ci circonda.

.jpg

Quando si parla di “ruolo di genere”, invece, non si fa riferimento alla posizione sociale, ma si intende l’insieme dei comportamenti che, culturalmente e socialmente, vengono attesi dagli individui per il fatto di essere uomo o donna. In questo caso la differenza biologica è il punto di partenza per assegnare ruoli e comportamenti senza tenere conto che ci possono essere preferenze e attitudini individuali diverse rispetto a comportamenti e attività che vogliamo pensare appartengano al genere opposto.

โ€‹

Questa differenziazione è piuttosto simile nella maggior parte delle società e secondo la prospettiva funzionalista ciò dipende dal fatto che sia più efficiente per la società stessa. In altri termini, una società funziona meglio se ai suoi membri viene insegnato a svolgere ruoli particolari. In questo senso la differenza sessuale diventa un mezzo per stabilire la divisione del lavoro: la femmina partorisce e si occupa della prole e della casa e il maschio lavora e si occupa del cibo e della protezione della famiglia.

Questo meccanismo si struttura in modo così profondo da far sembrare la differenza dei ruoli sociali come fatto spontaneo e da far considerare alla donna la dipendenza dall'uomo come cosa "naturale".

Secondo Talcott Parsons e Robert Bales (siamo negli anni Cinquanta del Novecento) questa divisione di ruoli rimane fondamentale anche nelle società moderne. Secondo questi autori, per il buon funzionamento della famiglia è necessaria (come nei secoli precedenti) la presenza di due adulti specializzati in ruoli specifici: per l'uomo/padre un ruolo "strumentale" di rapporto con l'esterno; per la donna/madre un ruolo "espressivo" rivolto ai rapporti interni alla famiglia.

madre.jpg
casalinga.jpg
bodyb.jpg
i918_1.jpg

Le società indirizzano gli individui verso un insieme di comportamenti “standard” che dipendono proprio dal genere a cui appartengono. Il processo di apprendimento attraverso cui i bambini imparano cosa ci si aspetta da loro in quanto maschi o femmine e quali sono le norme comportamentali legate al loro sesso biologico è chiamato socializzazione di genere.

โ€‹

Gli studiosi delle teorie del conflitto ritengono che i tradizionali ruoli sessuali possano essere serviti a far funzionare la società preindustriale, ma che non abbiano più tale importanza nelle società moderne. Anzi, oggi pensare di impedire o di ostacolare la metà della popolazione a svolgere un ruolo attivo nella vita produttiva porterebbe a disfunzioni notevoli. Per cui, non potendolo fare per questioni economiche e organizzative, spesso si relega la donna a ruoli secondari. 

Il sociologo contemporaneo Randal Collins ha sostenuto che la diseguaglianza sessuale ha alla base un conflitto di interessi: viene cioè sfruttata dal gruppo dominante per conservare i privilegi acquisiti. Tale diseguaglianza, inoltre, è collegata alla diseguaglianza economica, perché la ricchezza consente di acquisire potere e prestigio. 

โ€‹

Oggi sappiamo che la natura umana è varia e flessibile e che di fatto non esistono attività, interessi o comportamenti esclusivamente maschili o femminili. Non esistono, insomma, “cose” da maschi e “cose” da femmine: esistono solo “cose” che ci piace fare o nelle quali riusciamo meglio.

bottom of page